Intelligenza Emotiva

Il tema dell’intelligenza emotiva è stato trattato a partire dalla fine del 1900, in particolare dallo psicologo D.Goleman, il quale ha evidenziato come i risultati della nostra vita dipendano al 21% dalla nostra intelligenza logico-matematica e al 79% dalla nostra intelligenza emozionale.
Il fondamento costitutivo dell’intelligenza emotiva è l’autoconsapevolezza: imparare a riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie emozioni e quelle degli altri risulta essere strategico per il business dell’intera organizzazione.
Attraverso un corso dinamico e interattivo, centrato sulla soggettività dei partecipanti, ci confronteremo con ostacoli di varia natura e sperimenteremo soluzioni in grado di: aumentare la consapevolezza emotiva e l’autocontrollo, migliorare la capacità di problem solving, acquisire abilità di ascolto attivo e di gestione dei conflitti e, infine, attenuare le risposte negative derivanti da situazioni di stress relazionale.